La prima collezione NFT al mondo con opere digitalizzate realizzate da bambini DSA per finanziare le terapie logopediche e i laboratori pedagogici
"R U WITH US?"
Questo è il nome della collezione NFT ("Sei con noi?" in italiano), un'idea che prende forma con la volontà di rendere protagonisti i bambini (con diagnosi di DSA o BES) che settimanalmente si impegnano in un percorso di potenziamento sugli apprendimenti e sul linguaggio con la Logopedista Claudia Palmieri.
L'iniziativa "R U WITH US?" è la prima iniziativa in Italia (e dalle nostre ricerche anche nel mondo) che collega il mondo degli NFT a quello della Logopedia e dei DSA.
Ogni bambino ha infatti realizzato uno o più disegni che sono stati digitalizzati e resi NFT, token non fungibili; i la vendita di questi permetterà ai genitori dei bambini di coprire parte delle spese necessarie per effettuare un percorso efficace i al fine di raggiungere tutti gli obiettivi stabiliti
Il ricavato di ogni singola vendita verrà utilizzato esclusivamente per finanziare attività logopediche e pedagogiche dei bambini che hanno realizzato gli NFT oltre che coprire le spese legali e di marketing; non ci sarà quindi nemmeno una minima percentuale di guadagno per la creatrice del progetto dalla vendita degli NFT se non quella degli incontri di logopedia o dei laboratori che i genitori dei bambini avrebbero dovuto pagare e che invece ora possono avere scontati del 50% o in omaggio (vedi il paragrafo DIVISIONE DEL BUDGET).
L'indennità di frequenza in base alla legge 170/2010 (quando viene riconosciuta) in Italia copre a malapena 8 incontri mensili (a costo basso), che mediamente sono quelli svolti da un bambino DSA; ma sono la quantità necessaria? Spesso per il bambino è necessario o funzionale poter anche seguire incontri di altro tipo legati alla sue difficoltà, come ad esempio di neuropsicomotricità, di tutoraggio e di consulenza psicologica. L'idea di questo progetto quindi, nasce proprio dall'>impossibilità di molte famiglie di far fronte alle spese di questi ulteriori tipi di incontri (anche le consulenze psicologiche e formative per loro stessi), indispensabili per migliorare l'emotività del contesto e del bambino stesso, oltre che dei laboratori che sarebbero molto funzionali per far emergere capacità e talenti dei bambini, lavorare sulla collaborazione, le autonomie, la fiducia, la flessibilità e l'autostima; tutte dimensioni preziose per la crescita e la serenità di un bambino. Per non parlare del fatto che per poter affrontare le spese di questo tipo, spesso viene sacrificato lo sport, dimensione fondamentale per le relazioni, la crescita e la sfera emotiva.
Grazie a questo progetto, dunque ogni bambino potrà, con il ricavo della vendita del suo disegno digitalizzato (NFT), ricevere tutte le attenzioni che si ritengono necessarie per raggiungere la piena autonomia a scuola e a casa, scegliendo poi da adulto la strada che a lui più si addice, a partire dai propri piacere e competenze (anziché delle proprie incapacità).
DIVISIONE DEL BUDGET
Come è suddiviso il ricavato della vendita di ogni NFT?
Per ogni disegno realizzato da ogni bambino sono stati creati 5 NFT, cinque versioni digitali diverse create a partire dal disegno originale. Dalla vendita di questi 5 NFT, il cui valore di ciascuno varia tra i 300,00€ e i 450,00€ (0-18-0.25 ETH), il ricavato viene impiegato secondo queste percentuali:
- 85% Contributo per la metà della spesa delle terapie logopediche per 48 incontri (un ciclo di 6 mesi)
Trattenute le percentuali relative alle spese di questo progetto (vedi percentuali sotto), tutto l'incasso restante (85% appunto) verrà utilizzato per il pagamento della metà del costo di tutte le terapie logopediche del bambino che ha realizzato il disegno trasformato in NFT. Considerando quindi che un bambino fa due incontri a settimana, i primi ricavi della vendita degli NFT (si stima i primi due NFT venduti) verrà utilizzato quasi interamente per coprire il 50% del costo delle terapie logopediche sostenuto dai genitori del bambino. Coperti i costi delle spese del ciclo dei 48 incontri, l'85% dei nuovi ricavi verrà utilizzato per intero (si stima dalla vendita del 3° NFT in poi) per sostenere il costo dei laboratori pedagogici che verranno organizzati nel corso di un anno.
- 5% Spese legali e di creazione
Fanno riferimento a queste spese quelle relative alle commissioni per la creazione della collezione sul portale Opensea e per il caricamento degli NFT. Rientrano inoltre in questa percentuale anche le spese legali relative alla creazione dei contatti.
- 5% Spese di marketing
Rientrano nelle spese di marketing le spese di realizzazione del sito e di digitalizzazione grafica dei disegni oltre che le spese relative alla pubblicità e alla promozione del progetto
- 5% Giochi e materiali educativi
Questa percentuale verrà impiegata per acquistare giochi e materiali che la Logopedista Claudia Palmieri utilizzerà durante gli incontri settimanali con i bambini stessi, e materiale ritenuto importante per svolgere attività e giochi in famiglia.
LA REALIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DEI DISEGNI
A marzo del 2023 sono stati organizzati degli incontri di gruppo con i bambini DSA per la realizzazione dei disegni "dal vivo" su fogli A4 e con matite colorate. I bambini erano consapevoli del progetto ed erano entusiasti sin da subito all'idea che i loro disegni sarebbero stati trasformati in opere digitali. Ovviamente anche tutti i genitori dei bambini erano informati ed hanno poi autorizzato la realizzazione del progetto sottoscrivendo un apposito contratto con la descrizione del progetto oltre che tutte le condizioni legali.
In una seconda fase i disegni sono stati fotografati e i relativi file sono stati consegnati ad un grafico che si è occupato di digitalizzare i disegni stessi. In particolare il grafico si è occupato di ridisegnare con la tavoletta grafica i tratti dei disegni originali, rimarcandone fedelmente i tratti.
Successivamente sono state create delle versioni differenti del primo NFT con varianti nei colori e negli elementi per realizzare delle opere di qualità e con elementi di differenziazione come generalmente si usa per le collezioni NFT.
I bambini che hanno realizzato i i disegni di questi primi 30 NFT (che crescerà in futuro sino ad arrivare a 100 NFT) sono Cristian, Jacopo, Taty, Flavio, Thomas e Daniele.
Di seguito delle immagini dimostrative della realizzazione degli NFT a partire dal disegno
Sin dalla vendita dei primi NFT verranno pubblicati i ringraziamenti e le testimonianze dei contributi che si stanno realizzando con la vendita degli NFT. Verranno pubblicate storie e post sull'account Instagram della Logopedista Claudia Palmieri (collegamento in fondo alla pagina) che testimonieranno come i genitori del bambino al quale è stato acquistato il relativo NFT stiano realmente pagando solo la metà del costo delle terapie e altre che mostreranno i giochi acquistati o come si stanno svolgendo i nuovi laboratori pedagogici. Verranno pubblicati anche i ringraziamenti a ognuna delle persone che acquisterà un NFT (a meno che voglia rimanere anonima) sia su una pagina apposita di questo sito che verrà creata successivamente, sia su Instagram.
Tutti coloro che contribuiranno a questo progetto acquistando un NFT, oltre ad avere il loro nome visibile in questo sito come facenti parte di quanto realizzato, potranno vedere nel tempo in dettaglio, come hanno effettivamente contribuito per questi bambini.
BONUS ACCADEMIA DELLE ACCADEMIE
Grazie alla collaborazione con Accademia delle Accademie, accademia di formazione e di psicologia di Roma, tutti coloro che acquisteranno un NFT avranno diritto ad uno sconto del 10% sui corsi del percorso formativo "Lo Psicologo in Te". Ovviamente coloro che avranno diritto a questo sconto saranno liberi di partecipare o meno ai corsi di Accademia delle Accademie o cederlo a una persona di loro conoscenza. Per maggiori informazioni su Accademia delle Accademie clicca qui.
VUOI CONTRIBUIRE ACQUISTANDO UN NFT MA NON SAI COSA FARE?
Vuoi contribuire al progetto e quindi alle spese del percorso DSA acquistando un'opera digitale dei bambini, ma non conosci il mondo degli NFT o comunque non sai come acquistarlo? Se non sai cosa sia un NFT ti consigliamo anzitutto di vedere il video esplicativo cliccando sul pulsante qui in basso. In entrambi i casi comunque potrai contattarci inviandoci una mail a info@logopedistaclaudiapalmieri.com oppure tramite il form contatti di questo sito e riceverai una chiamata dove verrai guidato passo passo per le procedure di acquisto degli NFT.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Ok", accetti tutti i cookie e ci autorizzi ad adattare il sito web alle tue preferenze.OkNoPrivacy policy