La lentezza è l'indizio più evidente della possibile presenza di dislessia, assieme alla mancanza di fluidità.
Per lentezza non si intende ovviamente l'approccio del bambino alle prime armi con la lettura, impegnato a convertire le lettere nel rispettivo suono, ma già nei primi mesi si possono evidenziare dei campanelli d'allarme , che non precludono la sola lettura. Essendo anch'essa un movimento che si basa su spazio e tempo, notare inversioni di lettere durante la lettura o maggiori difficoltà con i grafemi che si differenziano per l'orientamento nello spazio (d/b, q/p, u/n, f/t, h/n, e/a, o/a) o salti di parole/righe sono degli indizi da non sottovalutare.
La dislessia non può essere diagnosticata prima della seconda elementare (anno in cui si ritiene che il bambino padroneggi pienamente questa abilità), ma individuare i sintomi di una possibile difficoltà, permette un intervento precoce che tanto più è tempestivo tanto più sarà efficace. La mancanza di fluidità, perno centrale del disordine di lettura, è data dalla difficoltà a coordinare in un tempo specifico una stringa di informazioni in uno spazio ben preciso. Il risultato può essere una lentezza d'esecuzione a favore di un corretto riconoscimento delle parole (ad eccezione di esitazioni e/o brevi pause dinanzi a parole complesse o assenti dal proprio vocabolario) o un buon andamento in termini di rapidità, commettendo sostituzioni con parole che non hanno nulla a che vedere con quelle scritte o con parole simili dal punto di vista visivo o semantico, spostamenti di accenti e scambi di grafemi. In questi casi rivolgersi ad un professionista è il passo più indicato da fare per non creare blocchi nei confronti della lettura e difficoltà nelle altre attività.
Il logopedista, in base alle informazioni fornitegli, effettuerà una valutazione con test specifici standardizzati per valutare la fluidità della lettura in termini di efficacia. Se sarà necessario, sarà la stessa professionista ad indicare eventualmente una visita ortottica per valutare i movimenti saccarici fini degli occhi, adibiti alla letto-scrittura.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Ok", accetti tutti i cookie e ci autorizzi ad adattare il sito web alle tue preferenze.OkNoPrivacy policy